Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Cesare deve Morire - Recensione

01/03/2012 | Recensioni |
Cesare deve Morire - Recensione

Orso d’Oro alla sessantaduesima edizione del Festival di Berlino “Cesare Deve Morire” dei fratelli Taviani è un film duro e toccante allo stesso tempo. Ne sono protagonisti i detenuti del carcere di Rebibbia che si trasformano in interpreti shakespeariani per mettere in scena, guidati dal regista Fabio Cavalli, il “Giulio Cesare” di Shakespeare.
Cesare Deve Morire inizia e termina a colori, gli applausi del pubblico salutano gli attori che hanno appena il tempo di far festa e godersi quel tripudio; scortati dalle guardie carcerarie tornano presto nel buio delle proprie celle con la testa bassa e un silenzio che stordisce.
Comincia ora il film dei Taviani, in bianco e nero, a testimoniare un salto indietro di sei mesi e a scongiurare un realismo televisivo sempre dietro la porta quando di mezzo ci sono le sbarre di un carcere. Non provate a chiamarlo un documentario, tanto meno docu-fiction, termine terribile che difatti ai fratelli Taviani proprio non piace.
Cominciano i provini, si distribuiscono le parti e iniziano le prove. Di mezzo ci sono i grandi rapporti che legano e dividono gli uomini, amicizia, tradimento, potere, e libertà. Ognuno recita col proprio dialetto d’origine, la deformazione dialettale delle battute non finisce mai per immiserire il tono della tragedia, gli regala anzi una verità nuova, un forza poetica e drammatica che non ti aspetti; gli attori-detenuti entrano in confidenza con i personaggi attraverso una lingua che gli è comune, mai volgari o sboccati si affidano allo svolgersi del dramma guidati dal regista Cavalli che ora smette i suoi panni e come loro si fa attore. Persino quel mirabile esempio di retorica che è il discorso di Marcantonio davanti alla folla che acclama Bruto col pugnale ancora insanguinato assume una nuova forza nel napoletano di Antonio Frasca, perché quegli “uomini d’onore” a cui di più volte si richiama nel suo atto di accusa gli sono davvero davanti.
Ne sarebbe potuta uscire un’opera scontata, eppure i Taviani evitano con maestria un troppo facile processo di identificazione tra attori e personaggi, il teatro che illumina l’oscurità delle celle, che fa rivivere sentimenti potenti e mai sopiti, che si trasforma in tentativo d’evasione, non riesce tuttavia a cancellare le colpe e il carcere. Le condanne non vengono nascoste, il teatro, l’arte, diventa prova di rivalsa e ricorda a quei carcerati che c’è un altro modo d’esser uomini, è un “avvertimento”, così l’han definito gli stessi attori, per chi sta fuori e ora segue gli sbagli che essi hanno commesso in passato.

Daniele Finocchi

 


Facebook  Twitter  Invia ad un amico  Condividi su OK Notizie 
 

Notizie in evidenza

Collabora con Voto 10
Seguici su Facebook Seguici su Google Plus Seguici su Twitter
Seguici su YouTube Registrati alla nostra Community Abbonati al nostro feed rss

I CINEMA DELLA TUA PROVINCIA

Advertising   Chi siamo   Collabora con Noi   Cookie Policy   Privacy   Termini e Condizioni d'Uso   Web TV  
 
Cerca
powered by Roma Virtuale :: Web Agency