Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Fondazione Cinema per Roma: con Cinema al MAXXI il grande cinema nel Museo (14 settembre - 6 novembre)

06/08/2013 | News
Fondazione Cinema per Roma: con Cinema al MAXXI il grande cinema nel Museo (14 settembre - 6 novembre)

Cinema al MAXXI è il titolo della manifestazione che prenderà il via sabato 14 settembre, organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma e dal Museo nazionale delle arti del XXI secolo, che tornano a collaborare, a cura di Mario Sesti e con il sostegno di BNL Gruppo BNP Paribas.

Nei mesi che precedono l'ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma (8-17 novembre 2013), ogni sabato e mercoledì, a partire dal 14 settembre fino al 6 novembre, l'auditorium del MAXXI ospiterà un'inedita programmazione cinematografica, in un'inconsueta e innovativa commistione fra cinema e spazi museali, dove il pubblico potrà assistere a retrospettive, incontri con attori e registi, conferenze, documentari e pellicole in anteprima.

Cinema al MAXXI sarà diviso in tre sezioni: I Dimenticati, Grandi autori e film italiani da ritrovare, Incontri con uomini e donne eccezionali e MAXXI/Anteprime.

I Dimenticati in collaborazione con Cineteca Nazionale e Raro Video offrirà una retrospettiva di grandi film del cinema italiano dal dopoguerra alla fine degli anni '70, grandi classici riproposti al pubblico in una cornice di incontri e conferenze con attori e registi, scrittori e giornalisti, personalità della società civile e della politica. Primo appuntamento sabato 14 settembre con Divorzio all'italiana di Pietro Germi, a cui seguirà una conversazione con Carlo Verdone e Mario Sesti. In programma anche pellicole firmate, fra gli altri, da Mario Monicelli, Antonio Pietrangeli, Riccardo Freda, Steno.

Incontri con uomini e donne eccezionali accoglierà invece una selezione dei migliori film documentari degli ultimi anni in lingua originale, esplorando le ultime evoluzioni del romanzo biografico, una selezione di 'vite incredibili' celebrate sul grande schermo. Mercoledì 18 settembre questa sezione, in collaborazione con Feltrinelli Real Cinema, sarà inaugurata da Girl Models di David Redmon e Ashley Sabin che nel 2011 ha vinto il premio Enel Cuore al Festival di Roma. Il documentario ricostruisce l'incredibile storia di giovani modelle siberiane, sfruttate in Giappone per copertine di ambigue riviste.

Con MAXXI/Anteprime, infine, Fondazione Cinema per Roma e MAXXI proporranno, il mercoledì alle 21, il giorno prima dell'uscita in sala, una serie di anteprime in collaborazione con le più importanti distribuzioni cinematografiche: fra queste, Il futuro di Alicia Scherson, con Rutger Hauer e Nicolas Vaporidis, coprodotto e distribuito da Movimento Film, selezionato al Sundance Film Festival 2013, il primo film tratto da un libro dello scrittore di culto Roberto Bolaño (Un romanzetto lumpen, Adelphi Editore).

Il programma completo di Cinema al MAXXI sarà annunciato a settembre nell'ambito di una conferenza stampa. Tutte le informazioni saranno disponibili sui siti web www.romacinemafest.org e www.fondazionemaxxi.it.

 


Facebook  Twitter  Invia ad un amico  Condividi su OK Notizie 
 

Notizie in evidenza

Collabora con Voto 10
Seguici su Facebook Seguici su Google Plus Seguici su Twitter
Seguici su YouTube Registrati alla nostra Community Abbonati al nostro feed rss

I CINEMA DELLA TUA PROVINCIA

Advertising   Chi siamo   Collabora con Noi   Cookie Policy   Privacy   Termini e Condizioni d'Uso   Web TV  
 
Cerca
powered by Roma Virtuale :: Web Agency