
Si apre con Last Night, l'omaggio ad Akira Kurosawa, l'anteprima esclusiva di Tron Legacy e l'evento inaugurale al Maxxi la quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma che si svolgera' con l'Adesione del Presidente della Repubblica. Sul red carpet del Festival, alle 18.45, prima della proiezione prevista per le 19.30, sfileranno le attesissime Keira Knightley e Eva Mendes. Nel pomeriggio, alle ore 16, presso la Sala Petrassi, e' previsto l'omaggio ad Akira Kurosawa, con la versione restaurata di Rashomon, a cui seguira' un incontro condotto da Goffredo Fofi dal titolo ''Il grande maestro lavora'' con Teruyo Nogami, segretaria di edizione di Kurosawa, e Vittorio Dalle Ore, aiuto regista del maestro giapponese dal 1983 al 1993. Alle ore 18, la Sala Sinopoli ospitera' l'anteprima esclusiva di 20 minuti di Tron Legacy. Sul red carpet del Festival verranno ricreate le atmosfere del film, con abiti a tema e coreografie ispirate alla musica dei Daft Punk, autori della colonna sonora del film. A partire dalle 22, le forme innovative e spettacolari realizzate da Zaha Hadid per il Maxxi faranno da cornice all'evento inaugurale della quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo ospitera' una serata a inviti dal titolo ''L'impero dei segni''. Performance, musica, videoinstallazioni dedicate alla cultura nipponica saranno al centro dell'evento realizzato dalla sezione Occhio sul Mondo | Focus che quest'anno punta i suoi riflettori proprio sul Giappone. La serata vedra' la presenza di Dj Krush e della pianista Chihiro Yamanaka che suoneranno musica elettronica e jazz, mentre su uno schermo di tulle saranno proiettate immagini di Dj Krush, Yori Suzuki e Martum_m. Tre modelle Oiran, cortigiane giapponesi, eseguiranno una performance ideata dall'artista Junko Koshino. Un'installazione in pellicola specchiata accogliera' le proiezioni dell'artista Stefano Iraci. Il buffet sara' a base di sushi, mentre alcuni cuochi giapponesi dimostreranno al pubblico come prepararlo. La giuria internazionale presieduta da Sergio Castellitto e composta da Natalia Aspesi, Ulu Grosbard, Patrick McGrath, Edgar Reitz e Olga Sviblova assegnera' i Premi Marc'Aurelio al miglior film, al miglior attore, alla migliore attrice, il Gran Premio della Giuria e, per la prima volta, la Targa Speciale del Presidente della Repubblica Italiana al film che meglio mettera' in rilievo i valori umani e sociali.Il Festival prevede inoltre la partecipazione di tutti gli spettatori all'assegnazione del ''Premio Marc'Aurelio del pubblico al miglior film - BNL''.