Biografia di Leo G. Carrol
Leo G. Carrol (25 Ottobre 1886 - 16 Ottobre 1972) nasce da una famiglia Cattolica inglese, deve infatti il suo nome al Pontefice del periodo in cui nasce (Leone XIII).
Ha recitato in molti films di Hitchcock, ed è l'attore, a parte lo stesso regista con i suoi cammeo, che appare nel maggior numero di films del maestro del brivido.
Debutta in teatro nel 1912 e calcò le scene di Londra e di Broadway prima di trasferirsi ad Hollywood nel 1934 per avviare la sua carriera sul grande schermo con il film Tormento.
Interpretò svariati film e curiosamente gli fu spesso assegnato il ruolo di medico o di maggiordomo. Tra i film in cui recita meritano menzione A Christmas Carol (1938), adattamento dell'opera di Charles Dickens e la celebre versione di Cime tempestose del 1939. Ne Il padre della sposa (1950) di Vincente Minnelli interpretò il ruolo di un addetto al catering di nozze, mentre fu il generale tedesco Gerd von Rundstedt nel film del 1951, Rommel, la volpe del deserto.
Ma la sua figura divenne nota al grande pubblico per i ruoli avuti in svariati film di Hitchcock, Rebecca, la prima moglie (1940), Il sospetto (1941), Io ti salverò (1945), Il caso Paradine (1947), Delitto per delitto (1951) e Intrigo internazionale (1959).
Importanti furono anche i suoi ruoli nelle serie televisive. Dal 1953 al 1956 fu in Topper, serial TV tratto dal film La via dell'impossibile, mentre dal 1964 al 1968 interpretò la spia Alexander Waverly nella serie Organizzazione U.N.C.L.E..
E' morto ad Hollywood il 16 Ottobre 1972, per una polmonite.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |