Biografia di Bernard Herrmann
Bernard Herrmann nasce a New York il 29 giugno 1911 (USA)
Bernard Herrmann (New York, 29 giugno 1911 – 24 dicembre 1975) è stato un compositore e direttore d'orchestra statunitense. È stato uno dei più grandi autori di colonne sonore cinematografiche.
All'età di tredici anni dopo aver vinto un premio in denaro per una sua composizione originale decise definitivamente di studiare musica. Si iscrisse alla New York University e alla Juilliard School of Music, laureandosi con ottimi voti. All'età di 20 anni costituì una propria orchestra, la New Chamber Orchestra of New York.
Nel 1934 assunse l'incarico di direttore della CBS Symphony Orchestra che mantenne per nove anni.
Durante gli anni della CBS conobbe Orson Welles ed iniziò una collaborazione: furono infatti sue le musiche de La guerra dei mondi, Quarto potere e L'orgoglio degli Amberson (di questo lavoro non volle la paternità perché non apprezzò l'orchestrazione realizzata da altri musicisti). In questo periodo scrisse la colonna sonora per L'oro del demonio per la quale gli venne assegnato l'unico Premio Oscar da lui vinto in carriera.
Herrmann collaborò molto con il regista Alfred Hitchcock e dal 1954 al 1964 compose numerose colonne sonore per maestro del brivido: dal film La congiura degli innocenti (1955) a Marnie (1964). In questo periodo si ricordano anche La donna che visse due volte, Intrigo internazionale e il rifacimento de L'uomo che sapeva troppo, che fu solo parzialmente composto da Herrmann (non sono infatti sue la canzone Que será será, cantata da Doris Day e la cantata Storm Clouds eseguita alla Royal Albert Hall, composta da Arthur Benjamin, della quale Herrmann curò soltanto l'orchestrazione e la direzione d'orchestra).
Altra colonna sonora è stata quella per il film Psyco nella cui partitura il compositore usò solamente la sezione degli archi senza alcun ausilio degli ottoni. La scena del bagno, nella quale secondo il regista non doveva esserci alcun commento musicale, rimane invece fra le più emozionanti dell'intera colonna sonora grazie alle note del violino.
La collaborazione con Hitchcock terminò con Il sipario strappato. Dopo questo lavoro il compositore si trasferisce in Inghilterra e riceve l'incarico da François Truffaut per scrivere la colonna sonora di Fahrenheit 451.
Dalla fine degli anni cinquanta alla metà degli anni settanta, Herrmann scrisse le colonne sonore per una serie di film di fantascienza (Viaggio al centro della Terra del 1959, I viaggi di Gulliver, Ray Harryhausen Dynamation).
Tra le ultime opere di Herrmann si ricordano Obsession - Complesso di colpa, Le due sorelle per il regista Brian De Palma e Taxi Driver di Martin Scorsese.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |