Biografia di Mark Ruffalo
Nasce il 22 Novembre del 1967, a Kenosha nel Wisconsin, da madre parrucchiera e padre pittore di origini calabresi. Cresciuto in Virginia, dopo gli studi si trasferisce con la famiglia a San Diego e quindi a Los Angeles, dove frequenta lo “Stella Adler Conservatory”. E’ poi fra i fondatori della Orpheus Theatre Company, con la quale non solo recita ma scrive e dirige numerose rappresentazioni. Inizia la sua carriera cinematografica con ruoli secondari o di contorno in film come l’horror “The dentist” (1996) di Brian Yuzna e “Cavalcando col diavolo” (1999) di Ang Lee. La svolta sul grande schermo avviene però grazie all’incontro con lo scrittore Kenneth Lonergan. Buffalo infatti dopo aver recitato sul palcoscenico in molti suoi lavori, è protagonista del film “Conta su di me” diretto dallo stesso Lonergan ed ottiene unanimi elogi da parte della critica. Dopo “Il castello” (2001) ed il bellico “Windtalkers” (2002) di John Woo, nel 2003 è accanto a Meg Ryan nel thriller erotico “In the cut” di Jane Champion. Nel 2004 lo vediamo nel ruolo di Fanning nel thriller “Collateral” ed è co-protagonista della commedia “30 anni in un secondo” con Jennifer Garner, oltre ad apparire nel fantasy romantico “Se mi lasci ti cancello” con Jim Carrey. Seguono il dramma indipendente “I giochi dei grandi” (2005) e le commedie romantiche “Se solo fosse vero” (2005) e “Vizi di famiglia” (2005). Nel 2006 è la volta di “Tutti gli uomini del re” con Sean Penn, mentre nel 2007 è co-protagonista sia nel thriller “Zodiac” di David Fincher sia nel drammatico “Reservation road" assieme a Joacquin Phoenix. Il primo decennio del secolo prosegue con altre apprezzate interpretazioni, come in “Blindness” (2008) e in “Shutter Island” (2010) di Martin Scorsese, a fianco di Leonardo Di Caprio. Viene inoltre candidato all’Oscar come migliore attore non protagonista nel film “I ragazzi stanno bene” (2010).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |