Biografia di Robert Aldrich
Nato nel 1918 a Cranston (Rhode Island), Robert Aldrich si fa le ossa negli anni Quaranta come aiuto regista di artisti come Renoir, Milestone, Losey, Chaplin. In seguito passa alla regia dove debutta nel 1953 con il film drammatico Big Leaguer. Negli anni seguenti dirige i western L’ultimo Apache (1954) e Vera Cruz (1954), i noir Un bacio e una pistola (1955) e Il grande coltello (1955) violento atto d’accusa contro il sistema di potere degli studios hollywoodiani, il melodramma Foglie d’autunno (1956), i film di guerra Prima linea (1956) e Le colline dell’odio (1959), il drammatico Dieci secondi con il diavolo (1959).
Negli anni Sessanta firma il western L’occhio caldo del cielo (1961), il kolossal Sodoma e Gomorra (1962) diretto insieme a Sergio Leone, il melodramma a forti tinte che recupera le due dive Bette Davis e Joan Crawford Che fine ha fatto Baby Jane? (1962), il western I quattro del Texas (1963). Nel 1964 Aldrich torna al registro drammatico dirigendo Piano piano, dolce Carlotta ancora un melodramma con due grandi attrici del passato, Bette Davis e Olivia de Havilland, l’anno seguente firma l’avventuroso Il volo della Fenice (1966) che ha per protagonisti un gruppo di uomini sbandati. Di nuovo un gruppo di rifiuti della società è al centro del successivo Quella sporca dozzina (1967) uno dei film divenuti mitici negli anni Sessanta. In seguito dirige Quando muore una stella (1968) ancora un film su Hollywood, i drammatici L’assassinio di Sister George (1968) e Grissom Gang – Niente orchidee per Miss Blandish (1971), il film di guerra Non è più tempo d’eroi (1971), il western Nessuna pietà per Ulzana (1972), l’avventuroso L’imperatore del Nord (1973). Nel 1974 firma Quella sporca ultima meta una pellicola diventata un “cult” che mette insieme universo carcerario e cinema sportivo. Altri suoi film sono Un gioco estremamente pericoloso (1975), Ultimi bagliori di un crepuscolo (1976), I ragazzi del coro (1977). Conclude la carriera con due commedie Scusi dov’è il West? (1978) e California Dolls (1981).
E’ morto nel 1983 in California.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |