Biografia di Antonio Allocca
Nato nel 1937 a Portici (Napoli), Antonio Allocca è uno dei più noti attori del teatro partenopeo. Esordisce come attore nel 1958 quando vince un concorso bandito da Eduardo De Filippo per la scelta dei nuovi comici del teatro napoletano. Entra a far parte della “Scarpettiana” diretta dallo stesso Eduardo debuttando al Piccolo di Milano nello spettacolo “Pulcinella in cerca della sua fortuna per Napoli” di Pasquale Altavilla. Due anni dopo passa alla Compagnia di Eduardo dove per un biennio partecipa alla prima serie televisiva de “Il Teatro di Eduardo” e alla tournée internazionale della stessa compagnia.
Nel 1975 è insignito di un importante riconoscimento: il premio “Antonio De Curtis”, targa speciale del Consiglio di Presidenza per il Teatro.
Lavora anche per il cinema, per la televisione, per l’operetta, per l’opera buffa. Si esibisce anche in generi come l’avanspettacolo e la rivista.
Si fa notare accanto ai nomi più noti del grande schermo, del teatro e della televisione. Lavora con Nino Taranto (nella cui compagnia milita per dieci stagioni), Macario, Tognazzi, Villaggio, Banfi, Volontè, Pozzetto, Scaccia.
Al cinema debutta nel 1974 con Farfallon diretto da Riccardo Pazzaglia e in seguito lavora con registi come Luciano Salce, Lucio Fulci, Francesco Rosi, Steno, Nanni Loy, Neri Parenti, facendosi apprezzare soprattutto come caratterista.
Nel 1984 si fa notare per la gustosa caratterizzazione offerta nel film Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo.
Ottiene grande successo di pubblico nel 1987 nei panni del burbero professore di lettere nella serie televisiva “I ragazzi della 3 C”.
Tra le sue più recenti apparizioni cinematografiche ricordiamo: A spasso nel tempo: l’avventura continua (1996) di Carlo Vanzina, Vacanze sulla neve (1999) di Mariano Laurenti, Tifosi (1999) di Neri Parenti, Pazzo d’amore (1999) di Mariano Laurenti.
Tra i suoi recenti lavori teatrali ricordiamo “O Scarfalietto” di Eduardo Scarpetta regia di Leo Frasso (2002-2003) e “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo regia di Francesco Rosi con Luca De Filippo (2006-2007).
Nel 2007 ha interpretato il cortometraggio Lacreme napulitane di Francesco Satta.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |