Biografia di Massimo Andrei
Nato a Napoli nel 1967, Massimo Andrei si laurea in Lettere nel 1997 con indirizzo Storia del Teatro con una tesi sul rapporto tra teatro e antropologia. Fin da giovanissimo comincia a lavorare come attore in teatro con Ernesto Calindri ed è diretto dai registi Giancarlo Cobelli, Antonio Calenda, Eugenio Barba. In molte produzioni è al fianco di attori noti della tradizione napoletana come Carlo Giuffré con il quale prende parte a diversi spettacoli tratti da Eduardo De Filippo e per cinque stagioni è sul palcoscenico e poi al cinema accanto a Vincenzo Salemme.
Sempre in teatro è protagonista di testi di Annibale Ruccello e Manlio Santanelli per la regia di Pier Paolo Sepe.
Scrive per il teatro e dirige Lunetta Savino in “Tina fai presto” (premio Napoli Girulà come miglior autore); è anche autore di “Non devi sognare” dramma grottesco sulla famiglia moderna, “Mareamarè” testo con musiche per Peppe Barra, “Pappadà, i molti colori e i molti dolori dell’immigrazione”, “Prima Jurnata” opera comica ispirata a alla vita e ai cunti di Giambattista Basile, “Frutti di mare” canti, cunti e follie del Golfo di Napoli, “Lucia Migliaccio, nascere duchessa, vivere principessa e morire regina”, “La Dea Clorinda, scomparsa degli dei e arrivo dei commercianti a Paestum”, “La cura del mare”, atto unico sul rapporto salvifico uomo-mare.
E’ autore radiofonico (“Due di notte” su Radiodue) e televisivo (“Chiambretti c’è” su Raidue).
Dirige documentari su tematiche sociali come Il viaggio continua sul mondo dei trasporti intorno a Napoli, Cerasella ovvero l’estinzione della femminella. Realizza spot pubblicitari con noti personaggi.
Pubblica inoltre “Le vecchie vergini” una favola oscena ambientata in una Napoli immaginaria, “Fortunato, vita, morte e nessun miracolo di un tarallaro napoletano” e “Il Cunto de li cunti” adattamento e interpretazione delle favole di Giambattista Basile.
Per il cinema oltre a scrivere il soggetto di Nauta regia di Guido Pappadà, nel 2005 scrive e dirige Mater Natura sua opera prima con il quale vince il premio della Settimana Internazionale della Critica, il premio del Pubblico, il premio ISVEMA del SNCCI e il Premio FEDIC alla 62ma Mostra del Cinema di Venezia oltre alla candidatura al Nastro d’Argento 2007 come miglior regista esordiente.
E’ il volto, oltre ad esserne l’autore, di una campagna di comunicazione sui valori sociali e morali “SNACK – Uno spuntino di riflessione” in onda sul circuito televisivo di VideoMetrò.
Ha svolto attività di laboratorio teatrale con i minori detenuti nel carcere di Nisida, ha tenuto seminari e lezioni universitarie (Università “La Sapienza”, Università di Salerno) sulla
narrazione e per la Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia (policlinico Gemelli - tema: “Il colloquio clinico e la dimensione narrativa”). Partecipa a diversi convegni e tavole rotonde sulle diversità (Università di Napoli “Federico II”) ed è interprete di edizioni audio di fiabe per ragazzi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |