Biografia di Joss Whedon
Nato a New York il 23 Giugno del 1964, è produttore, regista e sceneggiatore oltre che autore di fumetti. Suo padre Tom e suo nonno John sono stati a loro volta scrittori per lo schermo. Appassionato dei Monty Phyton, è fin da ragazzo uno scrittore molto prolifico e mostra grande interesse per la recitazione. Esordisce in tv scrivendo per la sitcom “Pappa e ciccia” (1989-91), lavorando poi a lungo per il grande schermo. Per il cinema scrive la commedia horror, di scarso successo, “Buffy l’ ammazzavampiri, ma negli anni seguenti sarà co-sceneggiatore (inizialmente non accreditato) per altri lungometraggi di ben altro seguito al botteghino. Collabora infatti agli script dell’action “Speed” (1994) con Keanu Reeves e dell’avventuroso “Waterworld” (1995) con Kevin Costner, cui si aggiungono quelli dei cartoon “Toy Story” (1995) e “Titan A.E.” (2000). “Toy Story” viene peraltro premiato con l’oscar per la migliore sceneggiatura originale. Nel 1997 Whedon è inoltre unico sceneggiatore del fantascientifico “Alien – La clonazione” con Sigourney Weaver. Lo stesso anno torna a creare per il piccolo schermo, riprendendo il personaggio di Buffy l’ammazzavampiri e dando vita ad un serial ben più seguito rispetto all’originale su celluloide. Seguiranno lo spin-off “Angel” (1999) ed una serie animata nel 2004. Nel 2005 avviene il suo esordio alla regia cinematografica con l’apprezzato e pluripremiato western fantascientifico “Serenity”, da lui anche sceneggiato. Il 2011 è invece all’insegna dei supereroi, con la collaborazione (non accreditata) alla sceneggiatura di “Captain America” e la regia (sempre non accreditata) della sequenza che segue i titoli di coda in “Thor” di Kenneth Branagh. Nel 2012 firma script e regia di un altro kolossal supereroistico: “The Avengers”, e scrive assieme al regista Drew Goddard uno scatenato horror dal titolo “Quella casa nel bosco”. Nel frattempo prosegue brillantemente la sua carriera di autore televisivo, creando la serie “Dollhouse” (2009).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |