Biografia di Robert Armstrong
Statunitense, nasce a Saginaw (Michigan, USA) il 20 Novembre del 1890. Da ragazzo studia legge, ma in seguito lascia l’Università per andare a lavorare nell’agenzia di viaggi di suo zio. In questi anni, durante il tempo libero, scrive inoltre commedie per il teatro e recita in una di esse. Partito come soldato nel primo conflitto mondiale, al ritorno apprende purtroppo la morte dello zio. Nel 1926 si trasferisce quindi a Londra, dove si esibisce sul palcoscenico nel corso di una stagione teatrale, per poi debuttare sul grande schermo nel film “Main Event” (1927). E’l’inizio di una lunghissima carriera che lo porterà a comparire in ben 127 pellicole tra il 1927 ed il 1964, spesso in parti da comprimario o da caratterista. Dopo aver preso parte al thriller “La pericolosa partita” (1932), nel 1933 interpreta il suo personaggio più famoso, vale a dire il regista Carl Denham nel cult fanta-avventuroso “King Kong”. Riprende il ruolo nel sequel “Il figlio di King Kong” (1933), la cui uscita nelle sale avviene appena nove mesi dopo quella del capitolo precedente. Degli altri suoi film girati in quel periodo ricordiamo “The Leopard Lady” (1928), “The Cop” (1928), “L’ultima squadriglia” (1932) e “La pattuglia dei senza paura” (1935). Prosegue poi la sua attività cinematografica in molte altre produzioni tre le quali “Bombardieri in picchiata” (1942) di Michel Curtiz, “La spia di Damasco” (1944), “La croce di fuoco” (1947) di John Ford e “Il mare d’erba” (1947) di Elia Kazan. I due celebri registi e produttori di King Kong, Ernest Schoedsack e Marion Cooper, lo coinvolgono peraltro in ulteriore fantasy incentrato su un gorilla gigantesco: “Il re dell’Africa” (1949). Sul piccolo schermo veste invece i panni dello sceriffo Andy Anderson in 28 episodi della serie western “State Trooper” (1956 – 1959), oltre a recitare come “guest star” in alcune puntate di “Perry Mason” all’inizio degli anni ’60. Muore a Santa Monica, ucciso da un cancro, il 20 Aprile del 1973. Per uno scherzo del destino lui e Merian Cooper muiono a sole 16 ore di distanza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |