I libri bestseller del 2025… aspettando Natale

Alla Fiera del Libro di Francoforte, in corso fino al 19 ottobre, sono stati presentati i nuovi dati sul mercato editoriale italiano, che purtroppo segna un calo: nei primi nove mesi del 2025, il settore trade ha registrato una flessione del 2% a valore e del 2,7% a copie vendute. In un contesto non facile per l’editoria, si delineano però con chiarezza i titoli che hanno dominato le classifiche di vendita da gennaio a settembre, diventando i bestseller dell’anno.
I 10 libri più venduti in Italia nel 2025 (gennaio–settembre)
- La catastrofica visita allo zoo – Joël Dicker (La nave di Teseo, marzo 2025)
- Spera – L’autobiografia – Francesco (Jorge Mario Bergoglio) (Mondadori, gennaio 2025)
- Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto (Mondadori, giugno 2025)
- L’anniversario – Andrea Bajani (Feltrinelli, gennaio 2025)
- Tatà – Valérie Perrin (E/O, novembre 2024)
- L’ultimo segreto – Dan Brown (Rizzoli, settembre 2025)
- Il Dio dei nostri padri – Aldo Cazzullo (Harper Collins, settembre 2024)
- Prova a non ridere – Pera Toons (Tunué, marzo 2025)
- La felicità nei giorni di pioggia – Imogen Clark (Libreria Pienogiorno, marzo 2025)
- L’amore mio non muore – Roberto Saviano (Einaudi, maggio 2025)
I trend dell’anno
In cima alla classifica troviamo Joël Dicker, lo scrittore svizzero noto per i suoi thriller, che con La catastrofica visita allo zoo sorprende i lettori con una storia più ironica e riflessiva, capace di parlare a grandi e piccoli.
Al secondo posto, l’emozionante autobiografia di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025. Curata da Carlo Musso, l’opera ripercorre la vita e il pensiero del pontefice, offrendo un racconto intimo e universale. Curiosamente, Musso è anche l’editore di Imogen Clark, presente al nono posto con La felicità nei giorni di pioggia.
Il podio è completato da Gianluca Gotto, che con Verrà l’alba, starai bene conferma il suo successo e continua a scalare le classifiche, mantenendo più titoli tra i cento libri più venduti.
Seguono il Premio Strega 2025 Andrea Bajani con L’anniversario e la sempre amatissima Valérie Perrin, che con Tatà si riconferma tra le autrici straniere più amate in Italia.
Nella seconda metà della top ten spicca il ritorno di Dan Brown con L’ultimo segreto, nuovo thriller a otto anni da Origin, e Aldo Cazzullo, che continua a riscuotere successo con Il Dio dei nostri padri, già libro più venduto del 2024.
Non mancano poi due nomi molto amati dal grande pubblico: Pera Toons, con il suo divertente Prova a non ridere, e Roberto Saviano, che chiude la classifica con L’amore mio non muore, romanzo pubblicato da Einaudi Stile Libero.
Una classifica eterogenea che racconta un anno editoriale ricco di emozioni, riflessioni e ritorni eccellenti — in attesa, naturalmente, del decisivo rush natalizio.