Lucca Comics & Games 2025: cinque giorni di magia, arte e cultura pop

È ufficialmente iniziata l’edizione 2025 del Lucca Comics & Games, il più grande festival europeo dedicato a fumetti, animazione, videogiochi, letteratura fantasy e cultura pop. Dal 29 ottobre al 2 novembre, la città toscana si trasforma in una gigantesca arena creativa, con oltre 700 eventi tra anteprime, incontri con autori, mostre, giochi e spettacoli dal vivo.
L’inaugurazione si è tenuta al Teatro del Giglio Giacomo Puccini, alla presenza di ospiti d’eccezione come Rébecca Dautremer (autrice del manifesto 2025) e il regista Luc Besson, affiancati dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, dal sindaco Mario Pardini e dal direttore del festival Emanuele Vietina.
Tra i nomi più attesi di questa edizione: Hideo Kojima, che chiuderà a Lucca il suo Death Stranding World Strand Tour 2; Tetsuo Hara, autore di Ken il guerriero; Kevin Eastman, creatore delle Tartarughe Ninja; Akemi Takada, storica character designer di Creamy Mami e Orange Road; e ancora Dan Jurgens, John Romita Jr., Giorgio Cavazzano e Edmond Baudoin.
Spazio anche alla musica con Caparezza, che presenta il nuovo progetto Orbit Orbit, e Max Pezzali, protagonista del panel dedicato ai 30 anni di La donna, il sogno & il grande incubo.
Tra le sorprese più attese: l’anteprima dell’ultima stagione di Stranger Things, la proiezione del film Dracula – L’amore perduto di Luc Besson, e l’arrivo della serie animata Disney Twisted Wonderland.
Sul fronte giochi, si festeggiano i 50 anni di Chaosium e Games Workshop e il 40° anniversario della “Scatola Rossa” di Dungeons & Dragons, celebrato con un’avventura inedita ambientata proprio a Lucca.
Per agevolare gli arrivi, Trenitalia ha predisposto 140 treni speciali e 400.000 posti aggiuntivi.
Cinque giorni all’insegna della fantasia, della creatività e della passione: Lucca Comics & Games è pronta ancora una volta a far sognare il mondo.




