News & Events

21 Settembre, Giornata Internazionale della Pace

Origine, significato e celebrazione

La Giornata Internazionale della Pace è stata istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 36/67, con l’obiettivo di dedicare un giorno alla riflessione sulla pace mondiale e alla promozione della non violenza.

Inizialmente celebrata il terzo giovedì di settembre, la ricorrenza è stata fissata al 21 settembre di ogni anno a seguito della risoluzione del 7 settembre 2001, diventando così un appuntamento stabile nel calendario internazionale.

La giornata invita Stati membri, organizzazioni e singoli cittadini a promuovere azioni educative e iniziative di sensibilizzazione sul valore della pace globale, ponendo l’accento sulla necessità di un impegno condiviso.

Un impegno quanto mai necessario in un mondo attraversato da conflitti: dalle guerre in corso nella Striscia di Gaza, in Ucraina, a quelle spesso dimenticate come in Siria e nello Yemen, fino ai numerosi scontri che colpiscono minoranze in diverse regioni del pianeta.

La Giornata Internazionale della Pace vuole ricordare che il primo passo per porre fine alle ostilità è la consapevolezza comune che la guerra resta sempre ingiusta.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio