Anime & ComicsNews & Events

Battiato l’artista: il nuovo fumetto su Franco Battiato pittore e regista arriva in libreria

I colori, i film e la mente visionaria di Franco Battiato tornano protagonisti in un nuovo volume illustrato: Battiato l’artista, in uscita per Mimesis Edizioni il 24 ottobre. L’opera, firmata dal fumettista napoletano theHand (pseudonimo di Maurizio Di Bona) e dall’ingegnere informatico catanese Alessio Cantarella, amico personale del cantautore, accompagna i lettori alla scoperta di un lato meno conosciuto ma altrettanto affascinante del Maestro: quello del pittore e regista.

Il libro, che arriva due anni dopo il successo di Battiato l’alieno, è introdotto da una prefazione di Guidalberto Bormolini, amico e guida spirituale di Battiato, e fa parte della collana Il caffè dei filosofi. Nelle sue pagine prende forma un ritratto inedito dell’artista che, come spiegano gli autori, “con in testa storie e suggestioni da raccontare, esplora le potenzialità della settima arte, naturalmente in un modo tutto suo”.

Il Battiato pittore e regista

Negli anni ’90, Battiato cominciò a dedicarsi con passione alla pittura, firmando le proprie opere con lo pseudonimo Süphan Barzani. Tele dai colori intensi, dalle atmosfere mistiche e dagli sfondi dorati caratterizzano la sua produzione artistica, culminata con il celebre dipinto utilizzato per la copertina dell’album Caffè de la Paix (1993).

Parallelamente, l’artista siciliano sviluppò un profondo interesse per il cinema, mezzo che gli consentiva di ampliare le sue riflessioni filosofiche e spirituali oltre i limiti imposti dal formato musicale. Tra il 2000 e il 2004 diresse tre documentari e altrettanti film di finzione, tra cui Niente è come sembra, realizzato proprio con la collaborazione di Cantarella.

Resta tanto altro da raccontare su Franco Battiato”, spiegano Di Bona e Cantarella, che in questo nuovo lavoro hanno scelto di concentrarsi su “due dimensioni fondamentali ma spesso trascurate: la pittura e la regia”.

L’omaggio illustrato a un artista totale

Con oltre 170 pagine a fumetti, Battiato l’artista prosegue il percorso iniziato con Battiato l’alieno, mantenendo il tono ironico e affettuoso che aveva conquistato lettori e fan. Il protagonista è un alter ego immaginario del cantautore che, in una serie di incontri surreali, dialoga con grandi figure della storia dell’arte e del cinema, esplorando temi cari al suo pensiero.

È un affettuoso omaggio illustrato che intende restituire leggerezza a un personaggio unico”, spiega Di Bona, sottolineando come il volume rappresenti una sorta di secondo capitolo di una biografia per immagini, dove il fumetto diventa linguaggio ideale per raccontare un artista che ha sempre cercato nuove forme di espressione.

Tra spiritualità, curiosità intellettuale e ironia, Battiato l’artista celebra così l’eredità di un genio che ha saputo trasformare ogni linguaggio — dalla musica alla pittura, dal cinema alla filosofia — in una personale forma di poesia visiva.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio